10 ottobre 2011
1
10
/10
/ottobre
/2011
21:59
- 1
Punti impiegati: punto costa 1/1; maglia rasata; maglia rasata rovescia. - 2Campione: dodici maglie lavorate a maglia rasata misurano cm cinque di larghezza.
Esecuzione:
dietro - con i ferri n° tre avviate centodiciotto maglie e lavoratele a punto costa 1/1 per cm otto. Proseguite quindi con i ferri n° trecentoquattordici lavorando a maglia rasata. - 3A cm quaranta dall’inizio del lavoro, per gli scalfi-manica, intrecciate principalmente da entrambi i lati una volta cinque maglie, una volta due maglie e poi due volte una maglia ad ogni secondo ferro.
- 4A cm diciannove dall’inizio degli scalfi intrecciate per le spalle due volte due maglie e due volte dieci maglie. Tenete quindi in sospeso per un po’ su un ferro ausiliario le rimanenti cinquantadue maglie.
- 5Davanti - con i ferri n° tre avviate centodiciotto maglie e lavoratele a punto costa 1/1 per cm otto.
Proseguite con i ferri n° tre e mezzo lavorando a maglia rasata su tutte le maglie tranne sulle tre maglie centrali che devono invece essere sempre lavorate a maglia rasata rovescia. - 6Durante il primo ferro aumentate una maglia. A cm quaranta dall’inizio del lavoro, per gli scalfi, intrecciate da entrambi i lati una volta cinque maglie, una volta due maglie e due volte una maglia ad ogni secondo ferro.
- 7A cm cinquantadue dall’inizio del lavoro intrecciate per lo scollo le quindici maglie centrali e quindi procedete su una sola parte intrecciando ancora una volta quattro maglie, due volte tre maglie, tre volte due maglie, tre volte una maglia.
- 8A cm diciannove dall’inizio dello scalfo, per la spalla, intrecciate due volte due maglie e due volte dieci maglie.
Portate a termine la parte lasciata successivamente in sospeso in modo però simmetrico. - 9Manica - con i ferri n° tre avviate cinquantasei maglie e lavoratele a punto costa 1/1 per cm otto. Continuate quindi con i ferri n° tre e mezzo aumentando una maglia durante il primo ferro e lavorando a maglia rasata tranne sulle diciassette maglie centrali che devono essere sempre lavorate a punto costa 1/1.
- 10Proseguite quindi aumentando dieci volte una maglia per parte ogni cm quattro. Avrete così sul ferro un totale di settantasette maglie. A cm quarantadue e mezzo dall’inizio del lavoro proseguite lavorando su tutte le maglie a punto costa 1/1.
- 11A cm quarantanove dall’inizio del lavoro iniziate il giro-manica diminuendo da entrambi i lati una volta tre maglie, una volta due maglie, ventitre volte una maglia ad ogni secondo ferro. Terminate lavorando per cm dieci a maglia rasata le rimanenti ventuno maglie che infine lascerete in sospeso su un ferro ausiliario. Eseguite l’altra manica nello stesso modo.
- 12Confezione
ricoprite le varie parti con un asciugamani di spugna ben umido e lasciatevele per tutta la notte. Cucite tra di loro il davanti al dietro lungo i fianchi, cucite le maniche e attaccatele unendo i giro-maniche agli scalfì e le spalline alle spalle del davanti e del dietro.
Con il gioco di ferri n° tre raccogliete tutte le maglie attorno allo scollo e lavoratele a punto costa 1/1 per cm due quindi intrecciatele senza stringere troppo.