- 1
- 2 Ogni partita di calcio vede opporsi due squadre con 11 giocatori a testa compreso un portiere per ogni formazione. Ogni squadra è composta da: difensori (incluso il portiere), centrocampisti e attaccanti. Lo scopo del portiere è quello di difendere la propria porta senza subire goal. Il portiere può uscire dall'area di rigore, ma al di fuori di essa non può toccare il pallone con le braccia.
- 3 I difensori hanno lo scopo, come il portiere, di difendere la propria porta. I centrocampisti hanno lo scopo di impostare il gioco, recuperare il pallone e costruire le azioni. Gli attaccanti hanno lo scopo di segnare goal. Vince la partita la squadra che ha segnato almeno un goal in più dell'altra.
- 4 Un arbitro, due guardalinee ed il quarto uomo si assicurano del corretto svolgimento delle regole. L'arbitro può fischiare punizioni nel momento in cui i giocatori commettano un'inflazione, ed ha la possibilità di ammonire o di espellere il giocatore che l'ha commessa. Quando uno stesso giocatore riceve due ammonizioni o un'espulsione è costretto ad abbandonare il campo e lasciare la proprio squadra a giocare con 10 giocatori.
- 5 Un allenatore, con l'ausilio di viceallenatore e dirigenti, gestisce la propria squadra. Decide e schiera la formazione e sceglie i 7 giocatori da portare in panchina. In una partita, l'allenatore non può effettuare più di tre cambi. L'allenatore inoltre sceglie il capitano della squadra, che è l'unico giocatore che ha il diritto di parlare e chiedere spiegazioni all'arbitro.
- 6 Una infrazione commessa da un giocatore nella propria area di rigore e fischiata dall'arbitro, verrà seguita da un calcio di rigore a favore della squadra avversaria. Nel calcio di rigore, la palla viene posta sopra il dischetto di rigore che si trova a 11 metri di distanza dalla porta. Solo il tiratore e il portiere possono stare all'interno dell'area di rigore.
- 7 Il portiere, fino al momento del tiro, deve stare sulla linea tra i pali e non può avvicinarsi al pallone. Al momento del fischio, il tiratore prende la rincorsa e tira il rigore. In caso di respinta, il tiratore può ritoccare il pallone solo dopo che questo sia stato toccato da un altro giocatore.
- 8 Un'altra regola fondamentale è quella del fuorigioco. E' fuorigioco quando un giocatore passa il pallone ad un suo compagno nel momento in cui quest'ultimo si trova davanti alla linea del pallone e solo tra il portiere ed il difensore più vicino al suo portiere. Un giocatore può stare oltre la linea dei difensori, ma commette l'infrazione solo nel momento in cui riceve il passaggio, partecipando così all'azione.
Se la passione del vostro bambino è il calcio, allora non potete farvi sfuggire quest’articolo! In questa sezione è infatti, possibile conoscere alcune famose scuole calcio per orientarsi in un’eventuale decisione di iscrivervi vostro figlio.